Mappa - Lorca

Lorca
Lorca è un comune spagnolo di 91.906 abitanti situato nella comunità autonoma di Murcia, da cui dista 63 km, ai bordi della Sierra del Caño sul fiume Guadalentín a 353 m s.l.m.

Il comune è costituito da ben 24 centri abitati ma la popolazione si accentra nel capoluogo che è una cittadina di 50.000 abitanti con case bianche di tipo andaluso inserite nel paesaggio aspro della Cordigliera Betica. La sua economia si basa essenzialmente sull'agricoltura, l'allevamento del bestiame bovino, suino e caprino e sul commercio; è collegata ottimamente al resto del Paese con diverse vie di comunicazione.

Essendo situata in una specie di corridoio fra il Levante e l'Andalusia fu un passaggio obbligato per i popoli della preistoria e per quelli che si succedettero nei tempi successivi. Dai ritrovamenti casuali e dagli scavi effettuati sistematicamente risulta che la prima presenza umana nella zona si ebbe nel Paleolitico medio. Resti di un insediamento argarico si trovano nel sottosuolo del castello.

Ai popoli iberici succedettero i Romani; il periodo di dominazione romana fu di prosperità per la città che venne chiamata Eliocroca e fu una mansio cioè una stazione militare fra Cartagena e Almería.

Il Cristianesimo si diffuse presto e nel Concilio di Elvira del 300-302 d.C. Lorca fu rappresentata dal suo vescovo Suceso. La città, prospera e importante durante il periodo visigotico, fece parte del regno di Toledo. Con il trattato che va sotto il nome del re visigoto Teodomiro (Tudmir per gli Arabi) firmato dallo stesso Teodomiro e da Abd al-Aziz furono fissati nel 713 i limiti e l'assegnazione delle diverse zone di confine ai Cristiani o ai Musulmani, e Lorca fece parte di un territorio autonomo detto cora di Tudmir che ebbe però vita effimera perché scomparve con la morte di Teodomiro. Durante la dominazione araba Lorca fu un Iqlin cioè una piccola unità amministrativa con poco territorio composta da un castello fortificato che disponeva di un certo numero di armati agli ordini di un capo detto caid. La sua economia era basata sull'agricoltura diffusa su tutto il territorio anche se, a differenza delle precedenti, la musulmana fu soprattutto una civiltà urbana in cui le città ebbero un grande sviluppo. Nel caso di centri minori come Lorca la medina si disponeva ai piedi del castello che aveva una cerchia di mura e porte; al centro dell'abitato stava la moschea attorno alla quale c'erano i mercati e il granaio pubblico, nei sobborghi trovavano posto gli artigiani e i mercati specializzati.

All'atto dell'invasione arabo-berbera la quasi totalità della Spagna era celtibera e romano-visigota cristiana, buona parte di essa passò all'islamismo perché, anche se gli Arabi non perseguitarono generalmente gli appartenenti a fedi diverse come i cristiani e gli ebrei, elargirono notevoli concessioni politiche, sociali ed economiche, fra cui una minore imposizione fiscale, a coloro che si convertirono all'islamismo. Unitasi presto politicamente, la Spagna islamica ruppe con Abd al-Rahman I i vincoli con l'Oriente e Abd al-Rahman II nell'anno 825 riordinò lo stato, si proclamò califfo ponendo la capitale del califfato a Cordova, che raggiunse l'apogeo della sua storia e Lorca fu incorporata nel califfato. Rivalità interne e, in parte, l'offensiva cristiana iniziata nel 722 a Covadonga nella Cantabria, condotta lentamente e non unitariamente dai vari regni cristiani, determinarono intorno al 1030 la dispersione del Califfato in tanti piccoli regni detti Taifas e ciò favori la Reconquista cristiana che avvenne per mezzo di combattimenti o di trattati con i Musulmani.

Nel 1243 con la firma del patto di Alcaraz da parte di Ferdinando III, Murcia entrò a far parte del regime di protettorato castigliano, seguita da Lorca che capitolò poi pacificamente senza combattere nell'anno successivo. Per ripopolare la città abbandonata dai Musulmani Alfonso I concesse alcuni privilegi a chi venisse ad abitarvi, ciò si ripeté nel corso del XIII secolo e si divisero le terre abbandonate dagli Arabi. Lorca rimase però una terra di frontiera e dovette sopportare le conseguenze dei tentativi di riscatto arabi con la venuta di altri Berberi dall'Africa. Problemi si ebbero nel 1264 con la sollevazione dei mudejares (musulmani cristianizzati o comunque residenti in territori cristiani) ma la fortezza resistette e tutto si concluse con l'espulsione dei mudejares decisa da Giacomo I nel 1265-66. Nel 1442 Giovanni II concesse a Lorca il titolo di muy noble ciudad e, alla fine del XV secolo, Lorca s'ingrandì a spese delle città vicine nella determinazione dei confini dei diversi centri seguita alla conquista di Granada, consegnata nel 1492 dall'ultimo re arabo Mohammed XII Boabdil a re Ferdinando il Cattolico. Con la presa di Granada nel 1492 Lorca non fu più città di frontiera e fu soltanto una cittadina agricola della regione di Murcia di cui seguì le sorti nei secoli successivi.

Nel XVI secolo la città contava circa 5.000 abitanti, la sua struttura economica era ancora basata sul settore primario e ciò non variò fino alla metà del secolo XVIII. Dal 1665 e fino al primo ventennio del Settecento si ebbe una crescita demografica con miglioramento delle condizioni economiche generali grazie ad un più razionale sfruttamento delle risorse agricole. Si costruirono diversi edifici pubblici e privati e crebbe la potenza economica e politica della nobiltà e del clero che aumentò il suo patrimonio grazie a cospicue donazioni. Nobili e clero detennero infatti il potere economico concentrando nelle loro mani terre ed acque utilizzate per l'irrigazione dei campi finché nel XIX secolo intervenne la legge di desamortisacion con la quale lo stato espropriò la cosiddetta "manomorta", cioè l'insieme dei beni immobiliari inalienabili ed esenti da imposte e tasse. Nei primi decenni del XIX secolo la guerra napoleonica, le epidemie di peste gialla, di colera e di paludismo decimarono la popolazione che fu colpita anche da inondazioni ed anni di siccità. La popolazione rurale in parte emigrò abbandonando le terre meno produttive e in parte si concentrò nelle terre irrigue più produttive e remunerative.

La città disponeva di una modesta industria tessile che entrò in crisi fra gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo e causò, congiuntamente alle ristrettezze economiche e ai bassi salari offerti dall'agricoltura, l'emigrazione verso la Catalogna in cui la crescita dell'industria necessitava di operai ai quali offriva salari e condizioni di vita migliori.

Oggi il comune, che ha visto in seguito un aumento demografico considerevole, è il centro nevralgico di un'ampia zona che comprende anche paesi andalusi della provincia di Almeria, tanto che si assiste all'immigrazione di lavoratori dal Centro America, in prevalenza dall'Ecuador, e dalle zone del Maghreb del Nord Africa. 
Mappa - Lorca
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Lorca
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Lorca
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Lorca
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Lorca
OpenStreetMap
Mappa - Lorca - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Lorca - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Lorca - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Lorca - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Lorca - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Lorca - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Lorca - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Lorca - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Lorca - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Lorca - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo 
Administrative Subdivision
Città, Villaggio,...